Dirigente responsabile: Castellini Paola

Dirigenti medici: Bernardini Alessandro, Cusimano Antonella.

Logopediste: Gattulli Alessia, Mezzogori Barbara, Pampuro Camilla, Piccinich Lara, Servetto Arianna, Trentin Marta, Volpe Silvia.

Descrizione dell'attività della S.S.D.

La Struttura Semplice Dipartimentale di Foniatria si occupa di:

  • Diagnosi, prevenzione, terapia, abilitazione e riabilitazione dei disturbi della voce, della parola, del linguaggio, della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), della deglutizione e delle competenze curriculari sia per pazienti ricoverati presso il Policlinico interni sia per pazienti esterni.
  • Attività di consulenza foniatrica per le strutture nosocomiali, residenziali regionali ed extraregionali.
  • Coordinamento della continuità assistenziale territoriale foniatrica/logopedica inclusi controlli, informazioni e indicazioni operative al medico curante, al logopedista territoriale, infermieri, famigliari e a tutti coloro che si prendono cura del paziente.
  • Disponibilità nei confronti degli operatori del settore foniatrico-logopedico come luogo dove acquisire conoscenze ed aggiornarsi su tecniche specifiche.
  • Attività formativa a livello locale e nazionale per gli operatori del settore.
  • Attività didattica attraverso docenze, tirocinio e progetto formativo speciale di logopedia per il Corso di Laurea in Logopedia dell'Università degli Studi di Genova e per i Master di Primo Livello in "Deglutologia" dell'Università di Pisa, Master di Primo Livello in "Deglutologia dell'età adulta e geriatrica" dell'Università Telematica Giustino Fortunato e Master di Primo Livello di "Logopedia dell’Area Neurologica" Torino.

Interessi di ricerca

  • Settore neurologico acuto e cronico/degenerativo relativamente ai disturbi della comunicazione (afasie, disartrie), disfonie e della deglutizione, individuando protocolli riguardanti la valutazione foniatrica e le strategie riabilitative logopediche.
  • Disfagie e disfonie per patologie reumatologiche, oncologiche, post chirurgiche (per esempio neurochirurgia, chirurgia della tiroide, distretto testa-collo, cardiochirurgia, chirurgia toracica, vascolare e trapianti), disturbi gastroesofagei.
  • Disturbo di linguaggio, in particolare disartria (disturbo della parola), articolazione, comunicazione (afasia e aprassia) come diagnosi, follow-up e trattamento laddove sussistono i termini di presa in carico, eventuale prescrizione e addestramento all'uso di comunicatori.
  • Comunicopatie e disfagia del settore materno-infantile (oligofrenie, disturbi dell'apprendimento, sordità prelinguale).
  • Campo vocale, con particolare riferimento ai professionisti della voce, insegnanti, docenti, avvocati, oratori, cantanti, attori, riguardante l'applicazione delle più avanzate metodiche per la valutazione foniatrica e l'educazione e riabilitazione della voce.
  • Correlazioni fra la branca foniatrica e quella odontoiatrica.

Attività ambulatoriale

Ambulatori
Coordinatrice infermieristica: Iacopi Caterina     
Sede: Padiglione Clinica Oculistica, Viale Benedetto XV, piano 3
Contatti: tel. 010 555 4170; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Visita foniatrica in regime di ricovero: accesso tramite richiesta su sistema informatico interno da parte degli specialisti dei reparti del Policlinico.

Visita foniatrica per i pazienti ricoverati presso altri nosocomi, strutture residenziali regionali, extraregionali: è possibile accedere alle visite ambulatoriali previo contatto via mail del reparto e successiva richiesta di consulenza alla Direzione Sanitaria.

L'accesso all'attività ambulatoriale foniatrica avviene con prenotazione tramite CUP, con richiesta dematerializzata per le seguenti prestazioni:

  • Visita foniatrica (inserire nel quesito diagnostico: disfonia, disfagia, afasia, disartria ipoacusia);
  • Videoendoscopia via aeree e digestive superiori (VADS);
  • Videolaringostroboscopia; 
  • Visita audiologica;
  • Esame audiometrico tonale e vocale;
  • Impedenzometria.

L'accesso all'attività ambulatoriale foniatrica con accesso diretto, per casi selezionati, previo contatto mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'accesso all'attività logopedica:

  • Le prestazioni logopediche per i pazienti ricoverati vengono erogate a seguito di richiesta dei medici di reparto su sistema informatico interno.
  • I pazienti che necessitano di trattamento riabilitativo logopedico in regime ambulatoriale (con priorità ai pazienti dimessi dal Policlinico) devono eseguire la visita foniatrica e successivamente valutati e presi in carico dalle logopediste afferenti alla struttura. 
  • Le prestazioni possono essere erogate a seconda dei casi e necessità anche in teleriabilitazione su piattaforma TEAMS.