Dirigente responsabile: Barbera Paolo
telefono: 010 555 4127
e-mail:
Dirigenti medici: Amelotti Massimo, Borro Matteo, Gualco Elisa, Majabo Marie Jeanne.
Ubicazione
Degenza
Coordinatrice infermieristica: Fileni Anna Maria
Sede Cure Intermedie Ospedaliere: Padiglione 12, secondo piano
Sede Reparto Detenuti: Palazzina Pronto Soccorso, piano fondi
Contatti Cure Intermedie Ospedaliere: tel. 010 555 2186
Contatti Reparto Detenuti: tel. 010 555 3362
Descrizione dell'attività della S.S.D.
La finalità del ricovero presso la S.S.D. Cure Intermedie Ospedaliere è quella di garantire una continuità assistenziale, un completamento diagnostico terapeutico e quindi un consolidamento del quadro clinico dopo la dimissione da un'unità operativa per acuti, sia essa di medicina o di chirurgia generale/specialistica e quindi, in ultima analisi, di favorire il massimo recupero funzionale e di autonomia dei pazienti ricoverati, prima del loro rientro a domicilio o in strutture residenziali. Particolare attenzione viene posta ai trattamenti riabilitativi di fisiokinesiterapia. Le patologie più rappresentate sono le seguenti:
- Malattie cerebrovascolari e cardiovascolari;
- Diabete e sequele correlate;
- Broncopneumopatie croniche e loro riacutizzazioni;
- Ulcere da pressione;
- Malnutrizione proteico-calorica;
- Demenze;
- Esiti di fratture, operate e non, di femore e bacino;
- Esiti amputazioni arti inferiori;
- Post-operatorio di chirurgia addominale, urologica, neurochirurgica.
Reparto Detenuti
Il ricovero presso il Reparto Detenuti avviene tramite richiesta dei medici dei carceri liguri, dell'Autorità Giudiziaria competente oppure per trasferimento da altra U.O. dell'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino o da altra struttura ospedaliera, previo contatto telefonico con il responsabile o suo delegato. Le prestazioni offerte riguardano lo studio delle patologie di tipo internistico, chirurgico, ortopedico e specialistico, di cui si affrontano gli aspetti diagnostici e terapeutici. Non è previsto il ricovero di pazienti critici (o potenzialmente tali), con grave compromissione dei parametri vitali e/o instabilità emodinamica, non essendo il reparto dotato di organico medico/infermieristico e di attrezzature idonei a garantire una sorveglianza continua ed una terapia di tipo sub-intensiva.
Interessi di ricerca
Integrazione ospedale-territorio. Integrazione ospedale-servizi sanitari territoriali in ambito penitenziario.