Direttore: Angelucci Emanuele
telefono: 010 555 3651
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Dirigenti medici: Aquino Sara, Bartalucci Giulia, Beltrami Germana (Responsabile S.S. Diagnosi e terapia delle malattie del sangue e dei linfatici), Bregante Stefania, Bo Alessandra (Responsabile S.S. Laboratorio cellule staminali e terapie cellulari), Coviello Elisa, Di Grazia Carmela, Dominietto Alida, Gambella Massimiliano, Ghiggi Chiara, Ghiso Anna, Ibatici Adalberto, Laudisi Antonella, Laurino Marica, Passannante Monica, Pinto Valeria Maria, Raiola Anna Maria (Responsabile S.S. Trapianto cellule staminali e terapie cellulari), Rivoli Giulia, Varaldo Riccardo.

Dirigenti sanitari: Geroldi Simona, Luchetti Silvia.

Coordinatrici infermieristiche: Canale Barbara, Carbone Renza, Iacopi Caterina (referente infermieristica), Falaschi Gabriella.

Ubicazione

Ematologia - Day Hospital
Sede: Padiglione IST Sud, piano 1
Contatti: tel. 010 555 4317

Ematologia - Degenza
Diurnista: Carbone Renza - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Sede: Padiglione Patologie Complesse, piano 0
Contatti: tel. 010 555 4325

Trapianto Cellule Staminali e Terapie Cellulari - Day Hospital - Ambulatorio
Referente infermieristica: Iacopi Caterina - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Sede: Padiglione 6, piano terra
Contatti: tel. 010 555 3670
tel. 010 555 3657 / 5237 (Infermieri)
tel. 010 555 3529 / 3407 / 3408 / 3642 / 3439 (Studi Medici)
 
Centro Trapianti - Degenza camere sterili
Coordinatrice infermieristica: Falaschi Gabriella - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Contatti: tel. 010 555 5660
tel. 010 555 5662 / 5663 (Studi Medici)
tel. 010 555 2509 / 2510 (Infermieri)

Descrizione dell'attività dell'U.O.

L'Unità Operativa Ematologia e Terapie Cellulari è una struttura complessa costituita da tre unità distinte: Centro Trapianti di Cellule Staminali e Terapie Cellulari, S.S. Diagnosi e Terapia delle Malattie del Sangue e dei Linfatici e S.S. Laboratorio Cellule Staminali e Terapie Cellulari.
La Direzione è unica mentre le attività professionali e l'ubicazione sono distinte ma costantemente in contatto per permettere un processo diagnostico terapeutico appropriato, tempestivo e controllato.

La U.O. Ematologia e Terapie Cellulari garantisce, nel suo complesso, tutte le tappe del percorso diagnostico-terapeutico del paziente affetto da patologie ematologiche sia maligne che non maligne.

Collocazione
Il Centro Trapianti è localizzato al Padiglione 6 (degenza, Day Hospital e ambulatori), il Laboratorio di Processazione e il Laboratorio di Diagnostica Citologica al Padiglione 5, la S.S. Diagnosi e Terapia delle Malattie del Sangue e dei Linfatici al Padiglione Patologie Complesse (degenza), al Padiglione ex isolamento (ambulatori) e al Padiglione IST Sud - primo piano (Day Hospital). La Direzione è collocata al Padiglione 6 piano terra.

Programma trapianti
Nell'aprile 1976 presso l'Ematologia del San Martino (allora diretta dal Prof. Alberto Marmont) è stato eseguito il primo trapianto allogenico in Italia. Nel 2018 è stato formalmente istituito il Programma Trapianti del Policlinico San Martino costituito dalla U.O. Ematologia insieme alla U.O. Medicina Trasfusionale. Nel 2023 il Programma è stato intitolato al Prof. Alberto Marmont.

Il Programma Trapianti del Policlinico San Martino è l'unico programma trapianti per adulti della Regione Liguria regolarmente certificato dal Centro Nazionale Trapianti (CNT) e accreditato all'eccellenza dal Joint Accreditation Committee ISCT - Europe & EBMT (JACIE).

Dall'inizio dell'attività sono stati eseguiti oltre 3500 trapianti facendo del Programma Trapianti del San Martino il programma italiano con più ampia esperienza nel settore.

Vengono eseguite tutte le tipologie di trapianto oggi riconosciute ed è centro di riferimento per attività trapiantologica di quarto livello (trapianto aploidentico). Il Programma Trapianti esegue anche il trapianto di cellule staminali autologhe nella sclerosi multipla e nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA) in stretta collaborazione con l'U.O. Clinica Neurologica, diretta dal Prof. Angelo Schenone.

Programma CAR-T (Chimeric Antigen Receptor - T)
Il Programma Trapianti del Policlinico San Martino è identificato dalla Regione Liguria come centro prescrittore di CAR-T e varie aziende produttrici hanno qualificato il Centro alla somministrazione di terapia con cellule CAR-T. Sono attivi i programmi per tutte le indicazioni CAR-T approvate.

Sperimentazioni cliniche
Sono attive numerose sperimentazioni cliniche sia nel campo della ematologia convenzionale che nel campo della terapia cellulare con lo scopo di aumentare il livello scientifico e la qualità dell’attività clinica e di garantire ai cittadini liguri l’accesso a farmaci e procedure innovative non ancora disponibili in commercio. In particolare si segnalano n. 3 sperimentazioni cliniche in corso con cellule CAR-T.

Patologie rare
La U.O. Ematologia è punto di riferimento regionale ed extra regionale per quanto riguarda situazioni cliniche rare come la Porpora Trombotica Trombocitopenica, la Malattia di Castellman, la neoplasia a cellule dendritiche blastoidi (BPDCN), patologie genetiche rare e consulenze di secondo livello su problematiche della coagulazione specialmente se secondarie a patologie e terapie ematologiche.

Collaborazioni scientifiche
La U.O. Ematologia e Terapie Cellulati è integrata nella progettazione e nell'attività di diversi gruppi cooperatori nazionali ed internazionali quali il Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell'Adulto (GIMEMA), la Fondazione Italiana Linfomi (FIL), la Fondazione Italiana per Studio delle Sindromi Mielodisplastiche (FISIM), la European School of Hematology (ESH), la European Leukemia Net (ELN), il Gruppo Italiano Trapianto Midollo Osseo (GITMO), il Gruppo Europeo Trapianto Midollo Osseo (EBMT) e altri.  

Clinical Trial Offices
La U.O. Ematologia e Terapie Cellulari è dotata di due "Clinical Trial Offices", uno dedicato alla ematologia convenzionale e uno dedicata alle terapie cellulari.

Collaborazioni
La U.O. Ematologia e Terapie Cellulari collabora attivamente da anni con l'Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mielomi (AIL) Sezione di Genova (Viale Pio VII n.12, 16148 Genova); www.ailgenova.it; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; telefono 010 3761906, cellulare 349 1326017. AIL fornisce supporti assistenziali vari ai pazienti afferenti alla U.O. (segreteria, alloggi, ecc.).

La U.O. Ematologia e Terapie Cellulari collabora con FA-RI.T.M.O. Fondazione Ricerca Trapianto di Midollo Osseo, www.faritmo.it; tel. (+39) 010 355469 - (+39) 010 5553405; fax (+39) 010 355583; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per il supporto alla ricerca scientifica.

Ematologia e Terapie Cellulari
Diagnosi e terapia delle malattie del sangue e dei linfatici
Ematologia - Ambulatori
Coordinatrice infermieristica: Canale Barbara - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Sede: Padiglione ex isolamento, piano 0
Contatti: tel. 010 555 4314

Modalità di accesso all'attività ambulatoriale:
Prenotazione diretta per pazienti in follow-up o per contatto tra il medico inviante e il medico di reparto.
Prenotazione tramite CUP o prenotazione diretta solo ematologia.

Orari di prenotazione:
Le prenotazioni delle visite vengono effettuate negli orari CUP o durante la visita precedente per le visite di follow-up. Per visite urgenti necessario contatto tra il medico inviante e il medico di reparto.

Orari di accesso alle prestazioni:
Le prestazioni ambulatoriali vengono effettuate dalle 7:30 alle 14.

La prenotazione per le visite ambulatoriali avviene attraverso richiesta telefonica ai medici dell'U.O. che valuteranno l'urgenza della prestazione, la tipologia e gli esami da eseguire e vengono inseriti in apposita agenda. Nel caso presentare sempre quesito specialistico. 
I pazienti già seguiti presso l'Unità Operativa si rivolgeranno al loro medico di riferimento per prenotare le eventuali visite successive.

Ematologia e Terapie Cellulari
Le prenotazioni per il Centro Trapianti e le terapie cellulari non vengono effettuate attraverso CUP per la particolare tipologia dei pazienti seguiti.

Per il Centro Trapianti (pazienti trapiantati o in fase di pre-trapianto o per inserimento in lista trapianti) e le terapie cellulari le prenotazioni delle visite vengono effettuate per contatto diretto o attraverso contatto telefonico con la segreteria del centro stesso. Per visite di follow-up prendere direttamente accordi o contattare il medico referente.

Per valutazioni per trapianto o terapie cellulari contattare direttamente il Direttore, dottor Emanuele Angelucci, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o la Segreteria del Centro 010 555 2148 / 3403 / 3651, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Laboratorio cellule staminali e terapie cellulari
Responsabile medico: Bo Alessandra - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Sede: Padiglione 5, piano terra
Contatti: 010 555 5050