Direttore: Raposio Edoardo
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Dirigenti medici: Adami Michaela, Leone Maria Stella, Luoni Simone, Paternostro Marco, Rizzo Roberto.

Dirigenti medici universitari: Antonini Andrea, Baldelli Ilaria.

Ubicazione:

Degenza
Coordinatrice infermieristica: Iannone Eleonora - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Sede: Padiglione IST Sud
Contatti: tel. 010 555 4205

Day Hospital/Day Surgery
Coordinatrice infermieristica: Maiani Simona - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Sede: Padiglione IST Sud, piano 0
Contatti: tel. 010 555 4711/ 4719

Descrizione dell'attività dell'U.O.

La Struttura Universitaria in Convenzione, sede della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, è impegnata in numerosi dei principali campi di interesse propri della disciplina.

Per quanto concerne l'attività ricostruttiva post-oncologica, particolare interesse è rivolto alla chirurgia ricostruttiva mammaria: la Clinica fa parte del Gruppo Internazionale Senonetwork ed effettua le più attuali metodologie ricostruttive della mammella, in stretta collaborazione con la Clinica di Chirurgia Senologica.

Ulteriore attività integrata riguarda il campo dei tumori cutanei ove, in collaborazione con il centro di riferimento per il trattamento del melanoma, sono state svolte anche campagne per la popolazione a carattere informativo e preventivo. L'Unità Operativa svolge intensa attività clinica relativa alla gestione e terapia chirurgica di tutte le neoplasie cutanee maligne, corredate delle relative tecniche ricostruttive. In aggiunta, presso l'Unità Operativa si svolge, in collaborazione con l'Anatomia Patologica Ospedaliera, la chirurgia di Mohs: questo tipo di chirurgia, ultraspecialistica, viene effettuata in pochissimi centri italiani e consente, tramite analisi intraoperatorie delle lesioni asportate, il massimo della radicalità oncologica a fronte di demolizioni limitate, garantendo risultati, estetici e funzionali, ottimali.

Nell'ambito dell'emergenza-urgenza, la Clinica offre supporto alla Clinica Ortopedica ed all'Ortopedia e Traumatologia d'Urgenza per la gestione dei tessuti molli e nelle procedure di salvataggio d'arto. Tale attività viene integrata da una gestione degli esiti traumatici, infettivi e funzionali a livello muscoloscheletrico mediante follow-up e trattamento integrato multidisciplinare delle sequele neurologiche (paralisi periferiche, deficit motori) e settiche (osteomieliti, necrosi tegumentarie).

L'Unità Operativa svolge funzione di riferimento nazionale per la terapia chirurgica delle emicranie e cefalee muscolo-tensive, primo Centro Nazionale SSN per casistica e produzione scientifica in tema.

Particolare interesse è inoltre dedicato alle ricostruzioni post-traumatiche (ortoplastica) ed alle ricostruzioni microchirurgiche degli arti e del tronco, alla terapia chirurgica post-bariatrica (mastoplastiche riduttive, addominoplastiche, torsoplastiche, lifting di braccia e cosce, etc.), alla terapia delle ulcere cutanee croniche (pressorie, diabetiche, vascolari, radiodermiti) e ferite difficili, anche con metodiche all'avanguardia quali PRP-PRF, fattori di crescita e cellule staminali prelevate da tessuto adiposo.

La struttura è centro di riferimento nazionale per la sindrome di Poland (anomalia congenita toracico-mammaria), per la quale il personale universitario è coinvolto nella Direzione Scientifica dell'Associazione Italiana Sindrome di Poland (AISP). La chirurgia mammaria di interesse comprende inoltre il trattamento chirurgico delle ginecomastie, la mammella tuberosa, le asimmetrie mammarie e gli interventi a livello toracico di riassegnazione del sesso (sindromi transessuali F-M).

Interventi frequenti sono infine nell'ambito delle ricostruzioni post-oncologiche tegumentarie e funzionali del tronco e degli arti, medicina e chirurgia rigenerativa, del trattamento degli esiti cicatriziali post-traumatici, delle biopsie tissutali nelle diagnosi complesse di patologie di pertinenza neurologica.

Interessi di ricerca

  • Analisi ecografica, spettrometrica, istologica, immunoistochimica e ultrastrutturale delle arterie temporale superficiale ed occipitale (e tessuto connettivo contiguo) in pazienti affetti da emicrania o cefalea muscolo-tensiva.
  • Microchirurgia sperimentale e clinica.
  • Biobanca e database per la Sindrome di Poland.
  • Creazione di un registro nazionale per le pazienti affette dalla malattia rara Sindrome di Poland a fine epidemiologico, assistenziale e di ricerca.
  • Valutazione dell'efficacia di diverse tecniche mini-invasive per la terapia chirurgica dell'emicrania e delle cefalee muscolo-tensive.
  • Ricostruzioni funzionali microchirurgiche.
  • Sviluppo di tecniche innovative di neurotizzazione.
  • Sviluppo e validazione di metodiche innovative in Medicina e Chirurgia Rigenerativa.

Attività ambulatoriale

Ambulatori
Coordinatrice infermieristica: Tedesco Elvira - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Sede: Padiglione IST Sud, piano terra
Contatti: tel. 010 555 4294 / 4295

Modalità di accesso all'attività ambulatoriale
L'accesso all'attività ambulatoriale avviene tramite prenotazioni CUP. I pazienti con problematiche particolari possono contattare direttamente gli ambulatori ai numeri 010 555 4294 / 4295.