Direttrice f.f.: Belgioia Liliana
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Dirigenti medici: Matteo Augugliaro, Almalina Bacigalupo, Salvina Barra, Flavio Giannelli, Gladys Blandino, Alessandra Fozza, Michela Marcenaro, Giorgia Timon, Giulia Vidano.

Ubicazione

Day Hospital Terapeutico
Sede: Padiglione IST Sud
Contatti: tel. 010 555 8991

Afferisce alla U.O. la Struttura Semplice Radioterapia Pediatrica:

  • Responsabile: Salvina Barra
  • Dirigente medico: Flavio Giannelli
  • Contatti: tel. 010 555 8932

Descrizione dell'attività dell'U.O.

L'Unità Operativa Oncologia Radioterapica è l'unico centro dell'IRCCS deputato all’esecuzione della radioterapia standard e High Tech per i pazienti oncologici. E' il primo centro della Liguria per numero di pazienti trattati (oltre 2000 pazienti/anno) e dispone di innovative tecnologie.

Presso il centro sono trattate secondo criteri di appropriatezza tutte le principali neoplasie solide o ematologiche per pazienti in età adulta o avanzata. Le principali patologie neoplastiche trattate sono rappresentate da: tumori mammari, tumori della prostata, tumori del polmone, tumori gastroenterici, ginecologici e tumori della testa e collo.

La S.S. Radioterapia pediatrica è la radioterapia di riferimento dell'IRCCS Giannina Gaslini di Genova per il trattamento dei pazienti oncologici pediatrici. Tratta inoltre pazienti adulti mediante tecniche speciali (radiochirurgia, radioterapia stereotassica, brachiterapia ginecologica).

L'Unità Operativa Oncologia Radioterapica è anche sede della Scuola di Specializzazione in Radioterapia dell'Università degli Studi di Genova.

La struttura è dotata di:

  • Quattro acceleratori lineari tutti dotati di elevata tecnologia (Tomo Theratapy HI-ART, Radixact,Trilogy e Truebeam) e di una brachi-radioterapia per trattamenti endocavitari, interstiziali e superficiali;
  • Una Tomografia Assiale Computerizzata (TC) dedicata alla individuazione del target anche in modalità 4D;
  • Utilizza una Risonanza Magnetica e una CT/PET della U.O. di Radiologia e di Medicina Nucleare per la pianificazione personalizzata della radioterapia.

Le principali attività radianti sono:

  • Trattamento radicali, adiuvanti (pre/postoperatorio) e palliativi dei pazienti oncologici;
  • Associazioni con chemioterapia e/o farmaci Innovativi e/o ormonoterapia o immunoterapia;
  • Pianificazione della radioterapia mediante fusioni di immagini (TC/RM/PET) in stretta collaborazione con la U.O. Fisica Medica e Sanitaria dell'IRCCS;
  • trattamenti di radioterapia esterna con tecniche 3-D conformazionali, ad intensità modulata (IMRT), guidata dalle immagini (IGRT) e mediante terapie volumetriche ad arco (VMAT);
  • Radiochirurgia e Radioterapia Stereotassica frazionata;
  • Brachiterapia Ginecologica - IGAB (Image-guided Adaptive Brachytherapy) con TC per le pazienti affette da carcinoma dell'utero;
  • Trattamenti con sistema di controllo del respiro (Deep Inspiration Breath Hold);
  • Trattamenti con tecnica real-time tumor-tracking (RTT) che permette l'irraggiamento di target in movimento;
  • TBI (Total Body Irradiation), TLI (Total Lymphoid Irradiaton), TMI (Total Marrow Irradiation) per la terapia ablativa o non ablativa dei pazienti affetti da leucemia o linfomi avviati a trapianto di cellule staminali.

Interessi di ricerca

La U.O. è attivamente coinvolta in studi clinici multicentrici, sia nazionali che internazionali, con interessi nei seguenti ambiti:

  • Ipofrazionamento della dose radiante nei tumori mammari, prostatici e polmonari;
  • Radioterapia ultrashort (5 sedute) nel tumore prostatico;
  • Ipofrazionamento della dose radiante nella radioterapia delle oligometastasi;
  • Radiochirurgia delle oligometastasi cerebrali con trattamento simultaneo di più metastasi encefaliche;
  • Radioterapia stereotassica frazionata per i tumori polmonari;
  • Radiochirurgia toracica in singola frazione nei pazienti oligometastatici o oligoprogressivi con nodulazioni polmonari;
  • Trattamenti con SIB (Simultaneous Integrated Boost) nei tumori della testa e collo, ginecologici, prostatici, anali e mammari;
  • Sviluppo di nuove tecniche radioterapiche in onco-pediatria;
  • Implementazione della tecnica di irradiazione cranio-spinale (CSI);
  • Studio nell’impiego di TMLI (Total Marrow e Lymphoid Irradiation) nel regime di condizionamento pre-trapianto;
  • Irradiazioni sperimentali di materiale biologico nell’ambito di ricerche traslazionali condotte dai laboratori dell'IRCCS.

Attività ambulatoriale

Ambulatori
Sede: Padiglione IST Sud
Contatti: tel. 010 555 8991

Assistenti Amministrativi: Chiara Guglielmini
Sede: Padiglione IST Sud
Contatti: tel. 010 555 8992
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Coordinatrice infermieristica: Soldi Cristina - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Modalità di accesso all'attività ambulatoriale
CUP: orari di apertura del CUP.