Porto Italo: Direttore U.O. Clinica delle Malattie dell'Apparato Cardiovascolare e Direttore f.f. U.O. Cardiologia

Dirigenti medici U.O. Clinica di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare e UTIC: Ameri Pietro (Responsabile S.S. Cardiologia Vascolare Traslazionale), Benenati Stefano, Bertero Edoardo, Bezante Gian Paolo, Canepa Marco (Responsabile S.S. Cardiologia dello Sport), Di Donna Paolo (Responsabile S.S. Cardiologia Interventistica), Dorighi Ulrico, Ghigliotti Giorgio, Gil Ad Vered, Giovinazzo Stefano, Labate Marianna Eleonora, Mascia Giuseppe, Massobrio Laura, Rosa Gian Marco, Sarocchi Matteo, Toma Matteo, Tripodina Daniel, Vianello Pier Filippo, Zingarelli Antonio.

Dirigenti medici U.O. Cardiologia: Deferrari Luca, Della Bona Roberta, Giunta Luca, Gnecco Giovanni (Responsabile S.S. UTIC), Masoero Giovanni, Valbusa Alberto.

Ubicazione

Degenza/Day Surgery
Coordinatrice infermieristica: Dellepiane Barbara - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Sede: Padiglione Monoblocco, piano 7, lato ponente
Contatti: tel. 010 555 5529
Altri contatti:
Degenza sala infermieri: 010 555 3441 / 3457
Sala Medici: 010 555 5828 / 5839
Day Surgery: 010 555 5829

Ambulatori di Cardiologia
Coordinatrice infermieristica: Pace Katiuscia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Sede: Padiglione Monoblocco, piano 5, lato ponente
Contatti: tel. 010 555 5827
Accettazione: 010 555 5810 / 5825

S.S. Cardiologia Interventistica afferente all'U.O. Clinica delle Malattie dell'Apparato Cardiovascolare e UTIC
Responsabile: Di Donna Paolo - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Coordinatrice infermieristica: Ferreli Sandra - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Sede: Padiglione Monoblocco, piano 2, lato ponente
Contatti: tel. 010 555 7195

S.S. Cardiologia dello Sport afferente all'U.O. Clinica delle Malattie dell'Apparato Cardiovascolare e UTIC
Responsabile: Canepa Marco - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Coordinatrice infermieristica: Pace Katiuscia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Sede: Padiglione Monoblocco, piano 5, lato ponente
Contatti: tel. 010 555 5827
Accettazione: 010 555 5810 / 5825

S.S. Cardiologia Vascolare Traslazionale afferente all'U.O. Clinica delle Malattie dell'Apparato Cardiovascolare e UTIC
Responsabile: Ameri Pietro - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Sede: Padiglione IST Nord, piano 0, torre D

S.S. Unità di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC) afferente all'U.O. Cardiologia
Responsabile: Gnecco Giovanni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Coordinatrice infermieristica: Dellepiane Barbara - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Sede: Padiglione Monoblocco, piano 7, lato ponente
Contatti: tel. 010 555 7202 / 7204

Descrizione dell'attività dell'U.O. Clinica delle Malattie dell'Apparato Cardiovascolare e UTIC e dell'U.O. Cardiologia

Le Unità Operative, integrate e a direzione unica, rappresentano il punto di riferimento della Regione Liguria per le patologie cardiache a maggiore complessità, offrendo al cittadino i più moderni percorsi di carattere diagnostico e terapeutico, incluse le procedure interventistiche più avanzate e, quando necessaria, la continuità verso interventi di cardiochirurgia, in costante riferimento ai progressi scientifici ed ai più moderni protocolli internazionali. Le Unità Operative sono sede formativa della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare dell'Università degli Studi di Genova. 

La Degenza e il servizio di Day Surgery sono dedicati alla cura di pazienti con problematiche cardiologiche quali cardiopatia ischemica, cardiomiopatie, pericarditi, embolia polmonare, aritmie complesse che richiedano impianto di dispositivi di cardiostimolazione e defibrillazione, endocarditi su valvole e su cateteri, disfunzioni di pacemaker e di altri dispositivi impiantabili, intossicazioni farmacologiche ed altre patologie.

Gli Ambulatori di Cardiologia erogano visite cardiologiche comprensive di elettrocardiogramma (ECG a riposo, ECG da sforzo, ECG dinamico sec. Holter) ed eecocardiogramma (per via transtoracica e transesofagea, a riposo e/o con stress fisico o farmacologico o mezzo di contrasto). Gli Ambulatori di 3° livello, di riferimento a livello regionale ed extra-regionale, comprendono l'Ambulatorio per lo scompenso cardiaco, l'Ambulatorio per le cardiomiopatie, l'Ambulatorio per l’ipertensione polmonare, l'Ambulatorio di cardio-oncologia.

Nella S.S. Unità di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC) vengono assistiti pazienti con condizioni di instabilità elettrica ed emodinamica, quali insufficienza cardiaca acuta compreso lo shock cardiogeno. 

La S.S. Cardiologia Interventistica è la prima per casistica e per complessità di procedure della nostra Regione ed è impegnata nella diagnostica coronarica ed angiografica e nelle procedure di rivascolarizzazione miocardica mediante angioplastica e stenting. Nell'ambito di una collaborazione regionale con le strutture cardiologiche liguri, nella Sala di Cardiologia Interventistica vengono inoltre effettuate procedure di posizionamento percutaneo di protesi valvolari aortiche (TAVI) in pazienti con stenosi aortica severa, e procedure di correzione transcatetere dell'insufficienza mitralica e tricuspidalica. Altre procedure eseguite comprendono la chiusura del forame ovale pervio (PFO) e dell'auricola sinistra. Inoltre, la S.S. Cardiologia Interventistica effettua impianti, sostituzioni e riposizionamenti di pacemaker e defibrillatori e procedure trans-catetere con ablazione in radiofrequenza per il trattamento di aritmie complesse, oltre a procedure di estrazione di cateteri disfunzionanti o infetti.
È inoltre stata recentemente attivata una S.S. Cardiologia dello Sport dedicata alla valutazione dell'idoneità sportiva, specie in presenza di problematiche cardiologiche.

Modalità di accesso all'attività ambulatoriale all'U.O. Clinica delle Malattie dell'Apparato Cardiovascolare e UTIC e all'U.O. Cardiologia:

  • Afferiscono alle prestazioni di Cardiologia Interventistica pazienti con patologie acute (attraverso 118 o Pronto Soccorso) e pazienti ricoverati presso le Unità Operative del Policlinico (soprattutto Cardiologia e Cardiochirurgia). È previsto l'accesso programmato attraverso il Day Surgery dell'U.O. Cardiologia.
  • Le prenotazioni delle prestazioni presso gli Ambulatori di Cardiologia possono avvenire telefonicamente presso il CUP. Per ottenere la prestazione è necessaria la richiesta del Medico inviante, recante il quesito clinico, completa di codice fiscale del paziente e recante la specifica di eventuali esenzioni, ove previste.
  • Per gli Ambulatori di 3° livello l’accesso avviene tramite agenda interna. 

Interessi di ricerca dell'U.O. Clinica delle Malattie dell'Apparato Cardiovascolare e UTIC e dell'U.O. Cardiologia

Le Unità Operative svolgono numerosi progetti di ricerca, finanziati medianti bandi competitivi, con l'obiettivo di identificare e caratterizzare i meccanismi, le modalità di presentazione e le traiettorie delle principali patologie cardiache e vascolari, in particolare la malattia aterosclerotica e la cardiopatia ischemica, l'insufficienza cardiaca ed aspetti specifici di questa come l'insufficienza mitralica o tricuspidalica funzionale e l'ipertensione polmonare, e l’interazione tra malattie tumorali, terapie anti-tumorali e sistema cardiovascolare nell'ambito della cosiddetta cardio-oncologia. Questa attività di ricerca è realizzata a livello sia pre-clinico che clinico, mediante l'integrazione di modelli sperimentali, tecnologie avanzate e sperimentazioni cliniche.