Direttore: Terrone Carlo
telefono: 010 555 5969
e-mail:
Dirigenti medici: Balzarini Federica, Lo Monaco Lorenzo, Malinaric Rafaela, Martiriggiano Marco, Panarello Daniele, Piccione Antonio, Romagnoli Andrea, Tognoni Piero.
Dirigenti medici universitari: Borghesi Marco, Mantica Guglielmo, Traverso Paolo.
Ubicazione
Degenza
Coordinatrice infermieristica: Spito Annalisa -
Sede: Padiglione Monoblocco, piano 8, lato ponente
Contatti: tel. 010 555 5964
Day Hospital/Day Surgery
Referente infermieristico: Fabbricatore Debora -
Sede: Padiglione Monoblocco, piano 8, lato ponente
Contatti: tel. 010 555 5965
Descrizione dell'attività dell'U.O.
Nel marzo del 1971 il Prof. Luciano Giuliani, allievo del Prof. Ulrico Bracci, viene chiamato all'unanimità dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Genova come Professore straordinario di Urologia e Direttore della seconda Divisione di Urologia del Policlinico San Martino, divenendo il primo professore di ruolo titolare della Cattedra di Urologia.
Nel 1972 viene istituita la Scuola di Specializzazione in Urologia dell'Università di Genova, sotto la Direzione dello stesso Giuliani. Con il Prof. Giuliani la Clinica Urologica di Genova assume un rilievo non solo nazionale ma anche internazionale. Nel 1994 gli succede alla Direzione della Clinica e della Scuola il Prof. Giorgio Carmignani fino al 2015. Nel 2016 il Prof. Carlo Terrone, allievo della scuola di Torino del Prof. Salvatore Rocca Rossetti, assume la Direzione della Clinica Urologica e della Scuola di Specializzazione in Urologia.
La Clinica Urologica dal punto di vista clinico ha acquisito una particolare competenza nei seguenti settori:
- Chirurgia mini invasiva robotica e laparoscopica per patologie tumorali (neoplasie surrenaliche, renali, uroteliali e prostatiche);
- Chirurgia dei tumori infiltranti della vescica con neo-vescica ortotopica intestinale, sia nell'uomo che nella donna;
- Chirurgia radicale delle grosse masse renali con invasione neoplastica della vena cava inferiore, in collaborazione con la cardiochirurgia per i trombi intra atriali;
- Chirurgia conservativa dei tumori del rene;
- Chirurgia del surrene;
- Chirurgia radicale delle grosse masse tumorali retroperitoneali e pelviche;
- Chirurgia dei tumori del testicolo;
- Chirurgia radicale dei tumori avanzati del pene;
- Chirurgia ricostruttiva dei tumori del pene localmente non avanzati;
- Chirurgia mini invasiva robotica e laparoscopica di patologie benigne (adenomi del surrene, cisti renali, malformazioni renali e delle alte vie urinarie come la malattia del giunto pielo-ureterale, stenosi dell’uretere, calcolosi renale complessa, fistole ureterali e vescicali, diverticoli vescicali);
- Chirurgia dell'incontinenza urinaria maschile dopo interventi radicali pelvici.
Chirurgia Andrologica:
- Correzione chirurgica della Induratio Penis Plastica;
- Correzione chirurgica degli incurvamenti penieni;
- Trattamento chirurgico del varicocele, idrocele, cisti spermatiche, fimosi, frenulo breve;
- Procedure per l'isolamento dei gameti maschili per fecondazione assistita.
Chirurgia Endoscopica:
- Trattamento endoscopico dell'Iperplasia Prostatica Benigna con il laser a Tullio (Thulep) e con resettore bipolare (TURP);
- Chirurgia endoscopica dei tumori della vescica e dell'alta via escretrice;
- Chirurgia endoscopica delle stenosi dell’uretra e dell'uretere;
- Trattamento mininvasivo della litiasi urinaria con tecniche laser, ad ultrasuoni e meccaniche (ESWL, PCNL, mini PCNL, URS e RIRS).
Per approfondimenti è possibile consultare i seguenti opuscoli informativi:
- L'iperplasia prostatica benigna
- Patologie endoscrotali del testicolo e dell'epididimo
- Il carcinoma della prostata
- La calcolosi urinaria
- I tumori del rene
- Il tumore della vescica
Attività Diagnostica:
- Cistoscopia ambulatoriale con strumento flessibile;
- Flussimetria e indagine urodinamica;
- Biopsie prostatiche con tecnica a fusione di immagini.
Attività Interdisciplinare:
Riunioni settimanali interdisciplinari secondo le direttive del Disease Management Team (DMT), con lo scopo di valutare i casi oncologici nell'ottica di una visione multidisciplinare del percorso diagnostico terapeutico più appropriato (PDTA) da proporre al paziente.
Collaborazione chirurgica con la Chirurgia Generale e la Cardiochirurgia per il trattamento di tumori renali complessi con invasione cavale o di organi limitrofi.
Collaborazione chirurgica con la Ginecologia per il trattamento di endometriosi con interessamento dell'apparato urinario.
Interessi di ricerca
- Outcome del trattamento chirurgico dei tumori prostatici, renali, vescicali (non muscolo-invasivi e muscolo-invasivi);
- Collaborazione in studi multicentrici internazionali nel trattamento dei tumori prostatici e vescicali non muscolo-invasivi con terapie sperimentali;
- Stadiazione sistemica con imaging di nuova generazione dei pazienti con neoplasia prostatica ad alto rischio;
- Outcome a lungo termine della chirurgia oncologica di sostituzione vescicale;
- Ricerca traslazionale nella realizzazione di Immunoterapie nei tumori del rene, della prostata e della vescica;
- Tecniche di ricostruzione tridimensionali olografiche delle immagini per l'applicazione in real time nella chirurgia laparoscopica e robotica oncologica;
- Outcome a lungo termine delle tecniche laser per il trattamento dell'ipertrofia prostatica benigna.
Attività ambulatoriale
Cistoscopia
Referente infermieristico: Fabbricatore Debora -
Sede: Padiglione Monoblocco, ottavo piano, lato levante
Contatti: 010 555 5975
Instillazioni endovescicali per terapia adiuvante ca. vescica
Referente infermieristico: Fabbricatore Debora -
Sede: Padiglione Monoblocco, ottavo piano, lato levante
Contatti: tel. 010 555 5975
Ambulatori di Follow-up Oncologico
Referente infermieristico: Fabbricatore Debora -
Sede: Padiglione Monoblocco, ottavo piano, lato levante
Contatti: tel. 010 555 5975
Ambulatori generali
Referente infermieristico: Fabbricatore Debora -
Sede: Padiglione 40, piano fondi
Contatti: tel. 010 555 5978 / 5973
Centro Calcolosi
Referente infermieristico: Fabbricatore Debora -
Sede: Padiglione Monoblocco, ottavo piano, lato levante
Contatti: 010 555 5977 / 5973
ESWL
Referente infermieristico: Fabbricatore Debora -
Sede: Padiglione 40, piano fondi
Contatti: 010 555 5978
Flussometria e Urodinamica
Referente infermieristico: Fabbricatore Debora -
Sede: Padiglione 40, piano fondi
Contatti: 010 555 5978
Modalità di accesso all'attività ambulatoriale
- Ambulatorio di Urologia Generale: prenotazione appuntamenti tramite CUP. La copertura del servizio è garantita dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12.
- Ambulatorio di Cistoscopia: prenotazione appuntamenti tramite CUP. La copertura del servizio è garantita dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12.
- Ambulatorio di Urodinamica: prenotazione appuntamenti tramite CUP. La copertura del servizio è garantita il giovedì dalle 8 alle 12.
- Ambulatori di Follow-up Oncologico interno, attivi tre pomeriggi a settimana. (Calendarizzati per i pazienti sottoposti a intervento chirurgico presso la Clinica Urologica, secondo schema linee guida internazionali).
- Chemioterapia ed Immunoterapia endovescicale ambulatoriale: (i cicli di terapia vengono programmati e indicati in seguito a visita specialistica interna). La copertura del servizio è garantita nelle giornate di lunedì, martedì e mercoledì dalle 8 alle 12.
Nell'eventualità che la visita ambulatoriale preveda una forma di refertazione, questa verrà consegnata dopo la visita, ad eccezione delle prestazioni effettuate presso l'ambulatorio di Urodinamica e Flussometria, per le quali, al termine dell'esame, verrà comunicata al paziente la data di ritiro del referto.