Direttore: Cittadini Giuseppe
telefono: 010 555 4831
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Dirigenti medici: Alì Attieh, Barabino Emanuele, Bovio Giulio (Responsabile S.S. Radiologia Interventistica), Camisassi Nicola, Caprioli Simone, Casaleggio Alessandro, Castiglione Morelli Margherita, Conforti Cristina, Dogliotti Luca, Giasotto Veronica, Pamparino Silvia, Perugin Giulia, Petrocelli Francesco, Pretolesi Fabio, Sambuceti Virginia, Santacroce Elena, Secondini Lucia, Seitun Sara, Utili Alice, Zawaideh Jeries Paolo.

Descrizione dell'attività dell'U.O. 

L'Unità Operativa Radiologia Generale ed Interventistica è una struttura complessa, organizzata in due sottosedi situate al piano fondi del Padiglione Monoblocco e ai fondi del Padiglione Specialità.

La Radiologia Generale ed Interventistica del Padiglione Monoblocco dispone di:

  • Tre sale di radiologia digitale per l'esecuzione di radiogrammi del torace, dell'addome e dei segmenti scheletrici, una delle quali dotata di un tavolo inclinabile per studi specifici.
  • Due apparecchi portatili per l'esecuzione di esami al letto del paziente.
  • Tre apparecchiature ecografiche con tecnologia color Doppler ad alta risoluzione, una delle quali dotata di un sistema di sincronizzazione delle immagini per biopsie Fusion della prostata e una dedicata alla Radiologia Interventistica nel "blocco operatorio" situato sempre ai fondi del Padiglione Monoblocco.
  • Due tomografi computerizzati, di cui uno idoneo ad effettuare la TC cardiaca con tecnologia dual-energy a 128 strati x2.
  • Una Risonanza magnetica ad alto campo (1,5 T) per esami "body" e cardiaci.
  • Due sale angiografiche con tecnologia "cone beam", localizzate nel "blocco operatorio" e una al di fuori per indagini più semplici.

La Radiologia Generale del Padiglione Specialità è dotata di:

  • Due sale di radiologia digitale per l'esecuzione di radiogrammi del torace, dell'addome e dei segmenti scheletrici.
  • Due apparecchi portatili per esami al letto del paziente o in salette attrezzate nelle vicinanze degli ambulatori e dell'area di degenza dell'U.O. Ortopedia e Traumatologia d'Urgenza.
  • Un tomografo computerizzato multidetettore a 64 strati.

Le attività del reparto possono essere suddivise in quattro categorie principali:

  1. Attività assistenziale:
    Esami radiologici semplici e complessi (RX, ecografie, TC e risonanza magnetica) per i pazienti ricoverati presso l'Ospedale Policlinico San Martino, comprendendo sia esami programmati sia esami d'urgenza durante il turno diurno, con particolare attenzione alle strutture di chirurgia e terapia intensiva.
  2. Attività in elezione:
    Oltre agli esami necessari per l'assistenza dei pazienti ricoverati, i medici della U.O. eseguono diversi tipi di esami programmati, tra cui:
    • Risonanza magnetica "body" (RM 1,5T) per pazienti ricoverati, in day hospital ed esterni, su prenotazione tramite CUP;
    • Tomografia computerizzata "body" (TC) per pazienti ricoverati in varie UU.OO. del Policlinico, in day hospital e su prenotazione tramite CUP;
    • Cardio TC (apparecchiatura dual-energy a 128 strati x2) per pazienti ricoverati, day hospital, della cardiologia e del Pronto Soccorso;
    • TC ad alta risoluzione per lo studio delle pneumopatie infiltrative diffuse, idiopatiche e secondarie;
    • Ecografie di secondo livello specialistiche in radiologia addominale e del collo.
  3. Attività interventistica:
    Comprende interventi radiologici d'urgenza con copertura h24 per pazienti ammessi al Pronto Soccorso e per quelli ricoverati presso l'Ospedale Policlinico San Martino. Inoltre, vengono eseguite procedure interventistiche programmate, sia diagnostiche (biopsie di polmone, testa-collo, fegato, rene e prostata) che terapeutiche, come le procedure ablative per lesioni focali epatiche e renali e il trattamento di patologie vascolari (queste ultime in collaborazione con l'U.O. Clinica di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare).
  4. Attività multidisciplinare:
    Oltre alle attività cliniche, i medici della U.O. partecipano alle riunioni multidisciplinari dell'IRCCS in qualità di specialisti, collaborando con colleghi clinici e chirurghi per la discussione collegiale di casi oncologici complessi, quali tumori del polmone, neuroendocrini, epatobiliari, ginecologici, urologici, dell'apparato gastroenterico.

Il personale tecnico è inoltre impegnato tutte le mattine e i pomeriggi nell'assistenza in sala operatoria per gli interventi di chirurgia ortopedica e di chirurgia vascolare, nonché presso l'emodinamica della U.O. Cardiologia, mentre il personale medico è impegnato nelle turnazioni di guardia festiva e notturna presso la Radiologia del Pronto Soccorso.

Coordinatore infermieristico: Dario Battioni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 010 555 4836
Coordinatore tecnico: Cristiana Bisso - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 010 555 3169
Sede: Padiglione Monoblocco, piano fondi

Coordinatore tecnico: Ettore Agradi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 010555470
Sede: Padiglione Specialità, piano fondi

Segreteria Padiglione Monoblocco: tel. 010 555 3171
Segreteria Padiglione Specialità: tel. 010 555 4700

Modalità di accesso all'attività ambulatoriale 

L'accesso all'attività avviene con prenotazione tramite CUP, oppure con prenotazione da effettuarsi presso le farmacie collegate in rete con il CUP, muniti di richiesta su ricettario regionale.
Presso l'U.O. vengono eseguite prestazioni per esterni della metodica di ecografia e Risonanza Magnetica (presso la sede del Padiglione Monoblocco), tomografia computerizzata (presso la sede del Padiglione Specialità): tutte le informazioni relative ai giorni e agli orari sono consultabili tramite il Centro Unico di Prenotazione (C.U.P.). 

Interessi di ricerca 

L'Unità Operativa di Radiologia Interventistica è altamente specializzata nella diagnosi e nel trattamento delle patologie cardiovascolari e oncologiche. I medici del reparto possiedono una solida esperienza nelle metodiche di tomografia computerizzata (TC) e risonanza magnetica (RM), con un interesse particolare per le patologie cardiache e vascolari, nonché per le neoplasie. In particolare, si concentrano sullo studio e la ricerca delle patologie del capo e del collo, dell'oncologia toracica e dell'oncologia urogenitale.
Le principali linee di ricerca dell'U.O. Radiologia Generale ed Interventistica sono focalizzate su temi oncologici e sullo studio delle patologie cardiovascolari.
Il reparto mantiene attive collaborazioni scientifiche con diverse unità operative cliniche, sia all'interno dell'Ospedale Policlinico San Martino sia a livello nazionale e internazionale, favorendo un costante scambio di conoscenze e l'innovazione in ambito radiologico.