Cavaliere Bruno

Direttore: Cavaliere Bruno
telefono: 010 555 7531
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segreteria:
telefono: 010 555 7532 / 7533 / 7534 / 7536
fax: 010 555 6642
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Descrizione dell'attività

La Direzione Professioni Sanitarie (DPS) è una struttura complessa in line al Direttore Sanitario. Ad essa afferiscono i professionisti sanitari dell'area infermieristica, dell'area ostetrica, dell'area della riabilitazione, dell'area tecnico sanitaria e tutto il personale di supporto e degli altri servizi vari assegnati.

La Direzione delle Professioni Sanitarie garantisce l'appropriatezza, la qualità, l’efficacia professionale e l'efficienza operativa delle attività assistenziali, riabilitative e tecnico-sanitarie prestate nell'ambito del percorso di cura del paziente sulla base delle competenze e delle funzioni individuate dalle norme istitutive dei profili professionali, nonché degli specifici codici deontologici.
Si propone di concorrere ad assicurare un'assistenza personalizzata e di qualità attraverso la revisione dell'organizzazione del lavoro, l'incentivazione di modelli di presa in carico globale della persona e l'utilizzo di metodologie di pianificazione per obiettivi.
Attraverso l'impiego ottimale delle risorse disponibili essa concorre ad assicurare risposte appropriate, efficaci ed efficienti sostenibili sotto il profilo sanitario, professionale, etico, deontologico, sociale, economico ed organizzativo.
La Struttura garantisce, inoltre, lo sviluppo dei programmi e il governo dei processi di sviluppo, gestione e valutazione del personale all'interno di una strategia di decentramento organizzativo e di integrazione organizzativa e professionale.
Obiettivi prioritari della Direzione delle Professioni Sanitarie sono:

  • assicurare efficacia, qualità ed efficienza professionale-organizzativa al processo assistenziale di prevenzione, cura e riabilitazione;
  • garantire appropriati livelli di assistenza infermieristica, tecnica e riabilitativa in rapporto alla programmazione aziendale e nella disponibilità di risorse definite dal budget annuale;
  • assicurare lo sviluppo dei processi assistenziali, l’accesso, la presa in carico, la continuità assistenziale e la dimissione coerentemente con le strategie aziendali;
  • assicurare l’integrazione multi professionale attraverso lo sviluppo di modelli di assistenza in grado di sostenere e valorizzare le diverse competenze professionali;
  • garantire lo sviluppo delle competenze professionali, la selezione e l’inserimento delle risorse professionali di competenza;
  • fornire supporto metodologico e tecnico alla Direzione Sanitaria nella programmazione, pianificazione e gestione delle attività assistenziali, nella verifica dell'efficacia dei risultati raggiunti, nella garanzia di un efficiente utilizzo delle risorse assegnate e nella individuazione dei processi di miglioramento;
  • perseguire gli obiettivi aziendali promuovendo la qualità delle attività assistenziali.

Referenti 

Responsabile Gestionale processi organizzativi di staff:
Nadia Nurra - telefono aziendale: 335 1293497 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Responsabile Gestionale qualità dell'assistenza e Analisi dei bisogni formativi:
Davide Ulivieri - telefono aziendale: 334 1146006 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Responsabile di processo nell'ambito dell’area della sicurezza:
Francesca Farina - telefono aziendale: 335 1032121 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Responsabile Area Gestionale Neuroscienze: 

Responsabile Area Gestionale Area Critica e DEA:
Cristina Baiardi - telefono aziendale: 335 7606347 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Responsabile Area Gestionale Medicina Interna:
Daniela Giovannelli - telefono aziendale: 366 6530125 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Responsabile Area Gestionale Sale Operatorie:
Lorenzo Stagnaro - telefono aziendale: 366 5797702 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Responsabile Area Gestionale Medicina Specialistica:
Fulvia Ciarapica - telefono aziendale: 347 2707116 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Responsabile Area Gestionale Oncologia ed Ematologia:
Andrea Cuboni - telefono aziendale: 335 5435311 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Responsabile Area Gestionale Chirurgica e Cardio-Toraco-Vascolare:
Mirella Rossi - telefono aziendale: 335 5936243 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Responsabile Area Gestionale Ginecologico e Percorso Nascita:
Annalisa Roberti - telefono aziendale: 334 6719278 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Responsabile Area Gestionale Diagnostica di Laboratorio:
Laura Delfino - telefono aziendale: 335 7868068 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Responsabile Area Gestionale Diagnostica per Immagini e Radioterapia:
Ettore Agradi - telefono aziendale: 334 6693874 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Responsabile Area Gestionale Riabilitazione:
Rita Angela La Gioia - telefono aziendale: 338 4958213 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Interessi di ricerca

Promuove la collaborazione con la Direzione Scientifica ed Universitaria nel supportare la realizzazione di programmi di ricerca finalizzati a sviluppare, implementare e valutare interventi clinico assistenziali basati sulle prove di efficacia congruenti con la mission e la vision aziendale.