Avviso: Si avvisano i signori pazienti che l'IBAN per le donazioni e i pagamenti delle tariffe della crioconservazione è cambiato.
Il nuovo è:
IBAN BPER
IT49J0538701432000047019729
Dirigente Responsabile: Anserini Paola
Dirigenti medici: Massarotti Claudia, Sozzi Fausta
Dirigenti Biologi:
- Embriologia: Casciano Ida, Scaruffi Paola
- Andrologia: Maccarini Elena
Ricercatori Sanitari: Stigliani Sara
Coordinatore infermieristico: Puccioni Nadia -
Personale infermieristico: Bacigalupo Laura, Borra Martino, Rodriguez Mariuxi, Santi Antonella
Personale ostetrico: Benussi Monica
Personale tecnico sanitario di laboratorio biomedico: Rizzo Camilla
Ubicazione
Sede: Padiglione 1 - secondo piano
Contatti: tel. 010 555 5840, fax 010 555 6909
e-mail:
Orario: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 14
Orario prenotazioni telefoniche:
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 11:30 alle ore 13:30
giovedì dalle ore 9 alle ore 12
Descrizione delle attività
Il Centro FRU esegue tutte le prestazioni per la diagnosi e la terapia dell’infertilità di coppia ed è iscritto al Registro Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità come Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) di III livello, certificato dal Centro Nazionale Trapianti e dalla Regione Liguria, come da Decreti Legislativi n. 191/2007 e n. 16/2010. (www.trapianti.salute.gov.it/).
Inoltre il Centro FRU è riferimento regionale per le problematiche di Oncofertilità.
- Modalità di accesso al Centro FRU e alle tecniche di PMA
- Fecondazione eterologa
- Altre prestazioni diagnostiche e terapeutiche:
- Prestazioni erogate a tutti gli utenti (anche non seguiti dal centro FRU);
- Prestazioni erogate solo ai pazienti che hanno una cartella al centro FRU (cioè che hanno sostenuto almeno un colloquio);
- Preservazione della fertilità prima di terapie gonadotossiche.
Materiali informativi a cura dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS):
- Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) - Accesso ai servizi
- Access to Assisted Reproductive Technology (ART) - Services
Modalità di accesso
Al Centro FRU si accede prenotando un colloquio orientativo per infertilità di coppia telefonicamente, chiamando il numero 010 555 5840 lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11:30 alle 13:30, giovedì dalle ore 9 alle ore 12.
L'accesso al Centro prevede un colloquio da condursi con il personale medico, e un colloquio psicologico, quest'ultimo obbligatorio, come previsto dalle linee guida per il percorso di fecondazione assistita. Nota bene: in caso di evidente barriera linguistica, e comunque a discrezione della Psicologa, questo colloquio potrà non essere effettuato.
E' necessario essere muniti delle seguenti ricette regionali, una con la seguente nomenclatura: "89.26.1 (N02252800) Visita ginecologica (incluso eventuale prelievo citologico) primo accesso" e una con la seguente nomenclatura: "94.09 (N00232700) Colloquio Psicologico Clinico".
Le ricette devono essere entrambe a nome della partner femminile e dovranno essere corredate dal pagamento di due ticket distinti entrambi dell'importo di euro 25,00 pagato con il codice fiscale della partner femminile. I ticket possono essere pagati presso i totem/cassa automatica situati nell'atrio principale del Palazzo Amministrazione, o presso il CUP sito nello stesso stabile. In caso di esenzione riportata nelle ricette non dovrà essere effettuato nessun pagamento. Si raccomanda di presentarsi con la richiesta cartacea già stampata. Non saranno accettate richieste preventivamente inviate via posta elettronica.
Per i pazienti residenti oltre 100 km dal Centro di Fisiopatologia della Riproduzione Umana o che impiegano più di un'ora per raggiungere la struttura, il personale offre la possibilità di organizzare nella giornata del martedì pomeriggio prima l'esame del liquido seminale completo e a seguire il primo colloquio.
Entrambi i partner devono essere obbligatoriamente presenti al primo colloquio.
E' necessario inoltre portare in visione i referti dei seguenti esami:
- per Lei: dosaggio LH, FSH, Estrogeni, PRL, AMH, TSH, fra il 2° e 4° giorno del ciclo + rubeo test.
- per Lui: esame del liquido seminale ed esame colturale (spermiocoltura per germi comuni, mycoplasma, ureaplasma e clamydia)*.
Gli esami del liquido seminale devono essere eseguiti possibilmente nel Laboratorio di Andrologia ubicato presso il nostro centro e si possono prenotare nelle seguenti modalità:- Di persona, dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13 presso il Padiglione 1, secondo piano, Laboratorio di Andrologia;
- Telefonando al numero 010 555 5846, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle ore 13;
- Inviando una mail all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , possibilmente allegando foto o scannerizzazione della richiesta medica e numero di telefono. Gli utenti verranno contattati telefonicamente entro 48 ore.
Di seguito i codici di riferimento da riportare sull'impegnativa redatta dal medico curante per:
*SPERMIOGRAMMA COMPLETO E SPERMIOCOLTURA (scrivere TUTTE le seguenti voci sulla stessa richiesta):
- N00280100 - SPERMIOGRAMMA ESAME MACRO E MICROSCOPICO - 90.31.6
- N02249500 - SPERMATOZOI TEST DI AGGLUTINAZIONE MISTA (MAR TEST) - 90.50.E
- N00280000 - LIQUIDO SEMINALE [SPERMIOGRAMMA] TEST DI VITALITA' previa colorazione con eosina - 90.31.7
- N0240180 - SWELLING TEST - 90.40.A
- N00251800 - ESAME COLTURALE CAMPIONI APPARATO GENITO URINARIO - (LIQUIDO SEMINALE ESAME COLTURALE) - 90. 93.3
- N02411800 - URINOCOLTURA PRIMO MITTO - 90. 94.2
- N01996800 - INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE SCREENING RT-PCR LIQUIDO SEMINALE - 90.83.A
Per gli utenti stranieri extracomunitari: è indispensabile presentare fisicamente i tesserini di entrambi i componenti della coppia di permesso di soggiorno e tessera sanitaria (codice fiscale), validi e non scaduti, o eventuale pagamento o richiesta dei suddetti.
Colloqui successivi
Colloqui ginecologici successivi verranno concordati per stabilire il percorso della coppia. Per quanto riguarda i colloqui psicologici, questi verranno eventualmente prescritti sulla base dei riscontri ottenuti nel primo colloquio, e anche in questo caso il percorso verrà definito in base alle esigenze della singola coppia.
Anche i colloqui successivi devono essere prenotati con le stesse modalità del primo. La ricetta regionale di questa visita è con la seguente nomenclatura: "89.26.2 (N02252900) 2^ Visita ginecologica (incluso eventuale prelievo citologico)" ed è a carico dei medici del centro. Questa potrà essere prescritta il giorno stesso dell'appuntamento. Il ticket da pagare per questa visita è di euro 17,90, salvo eventuali esenzioni della paziente. Anche in questo caso si raccomanda di presentarsi con la richiesta cartacea già stampata e con ticket pagato a nome dell'intestataria della richiesta. Non saranno accettate richieste preventivamente inviate via posta elettronica.
I ticket possono essere pagati presso il totem/cassa automatica situato nell'atrio principale del Palazzo Amministrazione.
Lista di attesa per le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
La data del primo colloquio coincide con l’accesso alla lista di attesa per le tecniche di secondo livello (IVF-ICSI) per le coppie che ne abbiano indicazione clinica.
Per le tecniche di primo livello (Inseminazioni intrauterine) l’accesso, sempre che sussista l'indicazione clinica, è invece immediato, fermo restando il completamento degli eventuali accertamenti diagnostici e l'effettuazione degli esami previsti per legge.
Riunioni informative sulle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
Le coppie che hanno intrapreso il percorso della fecondazione assistita presso il Centro sono tenute a visionare i seguenti video e a firmare l'autocertificazione di presa visione:
- Parte 1: Stimolazione. CLICCA QUI per vedere il video.
- Parte 2: Laboratorio. CLICCA QUI per vedere il video.
- Parte 3: Trasferimento di embrioni, risultati e complicanze. CLICCA QUI per vedere il video.
Scarica le istruzioni per la visione del video.
Scarica l'autocertificazione di presa visione.
Interessi di ricerca
- Oncofertilità e preservazione della fertilità in pazienti sottoposte a terapie gonadotossiche (oncologiche, neurologiche, reumatologiche, ematologiche…).
- Studi in vitro su tessuto ovarico per indagare la gonadotossicità di farmaci a bersaglio molecolare.
- Fertilità e gravidanza in pazienti con sclerosi multipla.
- Fertilità, contraccezione e menopausa in pazienti portatrici di mutazione BRCA.
- Gestione della menopausa precoce, idiopatica o iatrogena. Basi biologiche dell'esaurimento funzionale precoce dell'ovaio.
- Ottimizzazione della fertilità maschile e femminile.
- HPV e fertilità maschile.
- Fattori predittivi laboratoristici e clinici di successo di tecniche di PMA.
- Ricerca di nuovi marcatori molecolari predittivi della potenzialità di sviluppo ed impianto di embrioni umani generati mediante tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita.
- Caratterizzazione molecolare di gameti umani in relazione alla loro competenza fecondante.
- Identificazione delle pazienti a rischio di precoce riduzione della riserva ovarica idiopatica mediante analisi genomica ad alta risoluzione.
- Studi traslazionali su gameti femminili e maschili.
- Rescue in vitro maturation di ovociti immaturi.
Crioconservazione di ovociti ed embrioni sovrannumerari dei cicli di PMA
Gli eventuali ovociti sovrannumerari vengono conservati gratuitamente per il periodo di un anno. Successivamente, ad ogni scadenza annuale, la paziente è tenuta a comunicare al Centro FRU la propria intenzione di proseguire o meno la conservazione del campione, tramite il modulo (una copia del quale viene anche consegnata al momento della prima crioconservazione). Il modulo deve essere inviato, debitamente compilato e sottoscritto, all'indirizzo
Contestualmente la paziente, nel caso in cui decida di rinnovare la crioconservazione, è tenuta al pagamento di una quota annua di euro 100,00 con le modalità previste nell'informativa. Copia contabile del bonifico effettuato DEVE essere inviata alla mail
L'eventuale esenzione dal pagamento ticket non esonera dal pagamento della quota annua di euro 100,00.
In assenza di comunicazione da parte della paziente e/o nel caso di mancato versamento della quota annua, il personale del Laboratorio è autorizzato all’eliminazione del campione alla scadenza prevista.
La crioconservazione di eventuali embrioni è gratuita per il periodo di un anno.
A far data dal 1° gennaio 2025, come indicato dalla Delibera n. 101 del 22.01.2025 - Tariffa per il mantenimento del materiale crioconservato, è previsto il pagamento di una quota annuale di euro 100,00 con la seguente modalità:
- A partire dal 2° anno dalla data di crioconservazione e/o del parto, le pazienti che hanno ancora embrioni crioconservati presso la Banca del Centro FRU, sono tenute a comunicare al Centro FRU la propria intenzione di proseguire o meno la conservazione degli embrioni, tramite il modulo. Contestualmente la paziente, nel caso in cui decida di rinnovare la crioconservazione, è tenuta al pagamento di una quota annua di euro 100,00 con le modalità previste nell'informativa. Il modulo, debitamente compilato e sottoscritto, e copia del bonifico devono essere inviati alla mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . - Le pazienti che hanno crioconservato embrioni in data antecedente 01/01/2025 sono ugualmente tenute annualmente (a far data dall'atto della crioconservazione) a comunicare al Centro FRU la propria intenzione di proseguire o meno la conservazione degli embrioni, tramite il modulo. Contestualmente la paziente, nel caso in cui decida di rinnovare la crioconservazione, è tenuta al pagamento di una quota annua di euro 100,00 con le modalità previste nell'informativa. Il modulo, debitamente compilato e sottoscritto, e copia del bonifico devono essere inviati alla mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . - Nel caso in cui la coppia non abbia più intenzione di trasferire in utero gli embrioni crioconservati, è tenuta ad inviare alla mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il modulo, debitamente compilato e sottoscritto.
L'eventuale esenzione dal ticket non esonera dal pagamento della quota annua di euro 100,00.
Fecondazione eterologa
Al momento, per accedere alle tecniche di fecondazione eterologa è necessario essere inseriti in un’apposita lista di attesa, telefonando al numero 010 555 5840, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11:30 alle ore 13:30.
I tempi di attesa per accedere a questa tecnica non sono attualmente quantificabili.
Reclutamento donatori e donatrici di gameti
In relazione alla recente sentenza che ammette in Italia la possibilità di fecondazione eterologa, il servizio prevede un percorso per la valutazione di candidati donatori/donatrici di gameti.
Chi fosse interessato alla donazione di gameti può telefonare al numero 010 555 5840, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11:30 alle ore 13:30.
Altre prestazioni diagnostiche e terapeutiche
Il Centro FRU eroga, altresì, le prestazioni sottoelencate, prenotabili telefonando al numero 010/555 5840 lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11:30 alle ore 13:30 e giovedì dalle ore 9 alle ore 12 oppure recandosi di persona al punto di accoglienza infermieristica dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 13:30. Questa modalità di prenotazione non vale per l'isteroscopia diagnostica per infertilità, che va prenotata presso il CUP secondo le istruzioni sotto riportate:
PRESTAZIONI EROGATE A TUTTI GLI UTENTI (anche non seguiti dal Centro FRU)
- Visite per dolore pelvico cronico;
- Consulenza per abortività ripetuta;
- Consulto riproduttivo dopo terapie gonadotossiche;
- Ecografie per valutazione della riserva ovarica;
- Ecografie transvaginali 3D in pazienti infertili;
- Diagnostica per lo studio dell’infertilità maschile (Laboratorio di Andrologia);
- Isterosalpingografia;
- Isteroscopia diagnostica per infertilità.
PRESTAZIONI EROGATE SOLO AI PAZIENTI CHE HANNO GIÀ UNA CARTELLA AL CENTRO FRU (cioè che hanno sostenuto almeno un colloquio):
- Consulenza psicologica;
- Visita uro-andrologica;
- Monitoraggio ecografico dell’ovulazione;
- Valutazione ormonale ed ecografica della riserva ovarica;
- Isteroscopia operativa per infertilità;
- Laparoscopia diagnostica ed operativa per infertilità.
Per la prenotazione di Isterosalpingografia e Isteroscopia diagnostica per infertilità è necessario essere muniti dell'apposito foglio di istruzioni per la preparazione all’esame, scaricabile di seguito:
- Istruzioni per l'esecuzione di Isterosalpingografia
- Istruzioni per l'esecuzione di isteroscopia diagnostica per infertilità
Si sottolinea che, nel caso in cui non siano state correttamente seguite le istruzioni, gli esami ISG e HS potrebbero essere rinviati.
Preservazione della fertilità prima di terapie gonadotossiche
In Liguria è presente una rete di ONCOFERTILITA' grazie alla quale tutti i pazienti in età riproduttiva, che devono sottoporsi a trattamenti potenzialmente gonadotossici, possono essere indirizzati al Centro FRU, presso il quale si effettuano le seguenti prestazioni:
- Consulenza riproduttiva prima di terapie gonadotossiche;
- Crioconservazione di spermatozoi prima di terapie gonadotossiche (accedi alla pagina dedicata al Laboratorio di Andrologia);
- Stimolazione ovarica controllata per prelievo e crioconservazione di ovociti prima di terapie gonadotossiche;
- Laparoscopia per biopsia e crioconservazione di tessuto ovarico prima di terapie gonadotossiche (in collaborazione con il Presidio Ospedaliero Sant'Anna di Torino - Centro FERTISAVE).
In genere l'accesso alle prestazioni sopra elencate, per il loro carattere di "urgenza", avviene previo contatto diretto del medico specialista che segue i pazienti con il personale medico del Centro FRU.
Crioconservazione ovocitaria:
Gli ovociti vengono conservati gratuitamente per il periodo di un anno. Successivamente, ad ogni scadenza annuale, le pazienti che hanno effettuato la crioconservazione sono tenute a comunicare al Centro FRU la propria intenzione di proseguire o meno la conservazione del campione, tramite il modulo (una copia del quale viene anche consegnata al momento della prima crioconservazione). Il modulo deve essere inviato, debitamente compilato e sottoscritto, all'indirizzo
Contestualmente la paziente, nel caso in cui decida di rinnovare la crioconservazione, è tenuta al pagamento di una quota annua di euro 100,00 con le modalità previste nell'informativa. Copia contabile del bonifico effettuato DEVE essere inviata alla mail
L'eventuale esenzione dal ticket non esonera comunque dal pagamento della quota annua di euro 100,00.
In assenza di comunicazione da parte del paziente e/o nel caso di mancato versamento della quota annua, il personale del Laboratorio è autorizzato all'eliminazione del campione alla scadenza prevista.
Per maggiori informazioni, telefonare al numero 010 555 5840, nei giorni:
- lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11:30 alle 13:30
- giovedì dalle ore 9 alle 12
Istruzioni per il trasferimento di gameti ed embrioni crioconservati tra Centri di PMA:
Per trasferire gameti e/o embrioni da altro Centro al Centro FRU e viceversa, è necessario contattare il Centro FRU alla mail
Un thè con l'ostetrica
Il Centro di Fisiopatologia della Riproduzione Umana del Policlinico propone alle coppie che devono iniziare trattamenti di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) o che sono in corso di trattamento un momento di confronto e d'informazione.
Questi incontri possono essere concordati lasciando direttamente l'adesione di persona presso i nostri ambulatori, oppure facendone richiesta tramite la nostra linea telefonica dedicata all'utenza allo 010 555 5840 negli orari consueti, o direttamente all'ostetrica tramite una mail al seguente indirizzo:
Per maggiori informazioni: https://www.ospedalesanmartino.it/it/notizie-in-primo-piano/un-te-con-ostetrica-il-nuovo-progetto-promosso-dal-centro-fru.html