S.S.D. Fisiopatologia della riproduzione umana
Dirigente Responsabile: Paola Anserini
Dirigenti Biologi: Maccarini Elena
Personale tecnico sanitario di laboratorio biomedico: Rizzo Camilla
Ubicazione
Sede: Padiglione 1, secondo piano
e-mail:
Orario consegna campioni: dal lunedì al venerdì, su appuntamento
Orario ritiro referti: dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 13
Descrizione delle attività
Il Laboratorio di andrologia e crioconservazione effettua le seguenti tipologie di attività:
- Spermiogramma;
- Ricerca spermatozoi da urine;
- Banca del seme - crioconservazione del liquido seminale;
- Altre prestazioni erogate dal laboratorio di andrologia e crioconservazione.
Gli esami seminali si effettuano solo su appuntamento prenotando di persona o tramite e-mail all'indirizzo indicato.
Spermiogramma
- Di persona, dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13 presso il Padiglione 1, secondo piano, Laboratorio di Andrologia;
- Telefonando al numero 010 555 5846, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle ore 13;
- Inviando una mail all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , possibilmente accludendo foto o scannerizzazione della richiesta medica e numero di telefono. Gli utenti verranno contattati telefonicamente entro 48 ore lavorative.
Sotto la dicitura "spermiogramma" sono compresi i test di: valutazione a fresco, valutazione morfologica su preparato fissato, valutazione e identificazione della componente cellulare non nemaspermica, vitalità, swelling test, MAR test.
Gli spermiogrammi si effettuano dal lunedì al venerdì.
Per eseguire l'esame è necessario:
- presentarsi al Laboratorio di Andrologia il giorno fissato per l'appuntamento, all'orario concordato, muniti di richiesta del medico curante o dello specialista su ricettario regionale (ricetta rossa) o su dematerializzata;
- astenersi da rapporti sessuali e/o masturbazione per 3 - 5 (non meno di 3 e non più di 5) giorni prima della data dell'esame;
- non aver assunto antibiotici nei tre mesi precedenti l'esame;
- non aver avuto febbre nei tre mesi precedenti la data dell’esame.
Se contestualmente allo spermiogramma dovessero essere eseguiti anche l'esame colturale per germi comuni oppure la ricerca dei patogeni sessualmente trasmissibili (Mycoplasma, Chlamydia, Ureaplasma) oppure ancora l'urinocoltura, il Laboratorio di Andrologia si incaricherà di far pervenire al Laboratorio di riferimento (Laboratori Centrali - Microbiologia), tramite trasporto interno, una quota del campione raccolto e/o il campione di urina. In tal caso, nella prescrizione dello spermiogramma completo, potranno essere inserite anche le prescrizioni relative agli ulteriori esami. Nel caso in cui invece fosse prevista l'esecuzione dei soli esami colturali, la prenotazione deve essere effettuata preso il CUP.
Qualora insorgesse rialzo di temperatura corporea, si rendesse necessaria l'assunzione di farmaci ovvero il Paziente non potesse presentarsi il giorno dell'appuntamento per qualunque motivo di carattere personale, è necessario avvertire il laboratorio, lasciando eventualmente un messaggio in segreteria telefonica.
Modalità di raccolta e conservazione del campione:
La raccolta del campione va eseguita esclusivamente per masturbazione. NON è accettabile un campione raccolto per coito interrotto oppure raccolto in un preservativo. Al paziente che effettuerà la raccolta presso il nostro Laboratorio verrà consegnato l'apposito contenitore; in caso di raccolta presso il proprio domicilio è necessario l'acquisto in farmacia di un contenitore sterile per urinocoltura con tappo a vite e bocca larga, in cui si deve aver cura di far convogliare tutto il campione senza fuoriuscite; chiudere sempre bene il contenitore, facendo attenzione a non capovolgerlo. Per non subire alterazioni durante il trasporto il campione deve essere conservato ad una temperatura più vicina possibile a quella corporea (fasciarlo esternamente con tessuto, poi porlo nella tasca interna di un indumento a contatto corporeo - giacca - specie in stagioni fredde). Il campione deve essere raccolto la mattina stessa dell'esame e per nessun motivo deve essere esposto a temperature basse (frigorifero) o eccessivamente elevate (presso fonte di riscaldamento).
Scarica le istruzioni per la raccolta del liquido seminale:
- Modulo in lingua italiana
- Modulo in lingua inglese - INSTRUCTIONS FOR SEMEN COLLECTION
Per ulteriori informazioni o richiesta di esami (capacitazione, ricerca spermatozoi da urine, frammentazione) chiamare il numero 010/555 5846 (dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13) oppure inviare una mail a
Pagamento ticket:
Il ticket relativo allo spermiogramma ammonta a 36,15 euro. L'importo del ticket può subire variazioni qualora vengano richieste contestualmente altre prestazioni.
Il ticket può essere pagato:
- presso il CUP;
- presso le casse automatiche dell'Ospedale Policlinico San Martino;
- nelle filiali di Banca BPER, esclusa quella ubicata all'interno del Policlinico.
La ricevuta dell'avvenuto pagamento deve essere consegnata al Laboratorio la mattina stessa dell'esame.
Consegna referti:
Si assicura la refertazione dello spermiogramma decorsi 7 giorni lavorativi dalla data dell’esame.
I referti vengono caricati sul portale regionale accessibile al link https://refertionline.regione.liguria.it. Al momento dell'accettazione, al paziente viene consegnato, oltre alla ricevuta del pagamento, un modulo con le credenziali personali di accesso a tale portale, da cui potrà essere scaricato il referto, disponibile online per 45 giorni.
- Spediti per posta ordinaria cartacea a domicilio, previa consegna della ricevuta di pagamento del ticket se dovuto.
- Ritirati presso il Laboratorio stesso, dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 13, dal Paziente o da persona di fiducia munita di delega scritta su apposito modulo (consegnato al momento dell’esecuzione dell’esame) e di documento di identità proprio e del delegante.
Per questioni di protezione della privacy, nessuna informazione relativa all’esame può essere comunicata telefonicamente.
Banca del seme - crioconservazione del liquido seminale
La crioconservazione è il processo mediante il quale viene conservato in azoto liquido il seme di pazienti interessati da patologie che potrebbero comprometterne direttamente ed indirettamente la fertilità (calo progressivo del numero di spermatozoi, chemio e radioterapie in caso di malattie oncologiche, interventi chirurgici che possano compromettere la funzionalità dell'apparato genitale, ecc.).
Per accedere alla Banca del Seme è necessario fissare un appuntamento:
- di persona, presentandosi dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13 presso il Padiglione 1, secondo piano, Laboratorio di Andrologia;
- telefonando al numero 010 555 5846, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle ore 13;
- inviando una mail all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , possibilmente accludendo foto o scannerizzazione della richiesta medica e numero di telefono. Gli utenti verranno contattati telefonicamente entro 48 ore lavorative.
Il giorno della raccolta occorre essere muniti di:
- richiesta medica su ricettario regionale o dematerializzata (del medico di famiglia o dello specialista) con regime di "URGENZA", riportante le seguenti voci:
- 69.92.B CRIOCONSERVAZIONE IN AZOTO LIQUIDO DI CELLULE E TESSUTI (N02324600);
- 90.31.6 Spermiogramma esame macro e microscopico (N00280100);
- 90.31.7 LIQUIDO SEMINALE SPERMIOGRAMMA TEST DI VITALITA' (N00280000).
- documento di identità in corso di validità.
- referto (non anteriore a tre mesi) dei seguenti esami sierologici: HbsAg (antigene epatite B), HBsAb (anticorpi anti - antigene di superficie B), HBc (anticorpi totali e IgM anti-core epatite B), HCV (markers epatite C), HIV (markers HIV), anticorpi anti - Citomegalovirus (IgG ed IgM), TPHA - VDRL.
Ulteriori accertamenti sierologici potranno essere richiesti in base ai risultati del quadro sierologico. Per i Pazienti provenienti da Paesi a rischio è anche necessaria la ricerca di anticorpi anti-HTLV I e II.
La banca del seme dell'Ospedale Policlinico San Martino non accetta per la crioconservazione campioni di Pazienti positivi per i marcatori sierologici sopra elencati (tranne per quanto riguarda eventuali IgG positive per CMV che rappresentano solamente l'immunità acquisita). I pazienti in tale situazione clinica verranno indirizzati presso altre strutture, dotate di percorsi appositi.
Una valutazione infettivologica potrà invece essere richiesta per Pazienti con epatiti pregresse, clinicamente guarite e in assenza completa di replicazione virale da almeno un anno, certificata da test non anteriore a tre mesi. Qualora il consulto desse parere positivo in proposito, la crioconservazione potrà essere effettuata.
Il Paziente, in accordo con gli operatori del Laboratorio, eseguirà una o più raccolte di liquido seminale con le stesse modalità e raccomandazioni da seguire per lo spermiogramma (possibilmente e tranne in caso di urgenze):
- astenersi da rapporti sessuali e/o masturbazione per 3 - 5 (non meno di 3 e non più di 5) giorni prima della data della crioconservazione;
- non aver assunto antibiotici nei 3 mesi precedenti alla data della crioconservazione;
- non aver avuto febbre nei 3 mesi precedenti alla data della crioconservazione.
Per la crioconservazione è dovuto un ticket di 36,15 euro, tranne nel caso di esenzioni (es. 048).
Il campione, stoccato in paillettes (fiale) adeguatamente contrassegnate, il cui numero dipende dalla concentrazione e dalla motilità degli spermatozoi, viene conservato per il periodo di un anno.
Al termine di questo periodo e ad ogni scadenza annuale, il paziente è tenuto a comunicare al personale della Banca del seme la propria intenzione di proseguire la conservazione del campione, tramite compilazione e invio di apposito modulo, scaricabile da questo sito, una copia del quale viene consegnata al momento della prima raccolta. Il modulo può essere inviato, prima della data di scadenza, debitamente compilato e sottoscritto, tramite mail all'indirizzo
Dopo 1 anno dalla crioconservazione il Paziente è tenuto al pagamento di una quota annua di 100 euro con le modalità previste nell'informativa, oltre all'invio del modulo di richiesta prosecuzione crioconservazione visto in precedenza. L'eventuale esenzione dal ticket non esonera comunque dal pagamento della quota annua di 100 euro. In assenza di comunicazione da parte del paziente e/o nel caso di mancato versamento della quota annua, il personale del Laboratorio provvederà all’eliminazione del campione alla scadenza prevista.
- Delibera n. 101 del 22.01.2025 - Tariffa per il mantenimento del materiale crioconservato
- Istruzioni pagamento quota annua di mantenimento
Istruzioni per il trasferimento di gameti ed embrioni crioconservati:
Per portare e trasferire il materiale da e presso altro centro è necessario fare richiesta di trasferimento tramite noi o il Centro ricevente ed, inoltre, eseguire un pagamento di 100 euro tramite IBAN IT49J0538701432000047019729, specificando nella causale trasferimento materiale crioconservato.
Solo il Paziente stesso ha la possibilità di decidere riguardo all'eventuale utilizzazione del campione congelato, al suo ritiro e trasporto verso Centri di fecondazione assistita di sua scelta o all'interruzione della conservazione del seme stesso prima della scadenza prevista. Quest'ultima operazione può essere eseguita utilizzando il Modulo per rinnovo crioconservazione e/o eliminazione del campione, crociando l'apposita casella e facendo pervenire al Laboratorio il modulo compilato e firmato, con le stesse modalità del rinnovo.
Per concordare invece le modalità di ritiro o scongelamento è necessario contattare telefonicamente il Laboratorio con adeguato anticipo al numero 010 555 5840.
Altre prestazioni erogate dal laboratorio di andrologia e crioconservazione
Test di capacitazione
Valuta la resa del liquido seminale in termini di aumento di concentrazione e motilità previo trattamento. Può essere effettuato singolarmente o in concomitanza con lo spermiogramma. Anche nel primo caso valgono le stesse modalità di prenotazione e di raccolta del campione illustrate per lo spermiogramma (prenotazione telefonica, richiesta medica). Qualora l'esame dovesse essere effettuato contemporaneamente allo spermiogramma, è necessario che il test venga indicato su richiesta medica separata.
Test di frammentazione del DNA
E' uno degli indicatori della capacità fecondante dello spermatozoo e trova applicazione in casi di ripetuti fallimenti in cicli di fecondazione assistita o in caso di aborti ripetuti senza altre cause individuabili. Valgono le stesse modalità di prenotazione e di raccolta del campione illustrate per lo spermiogramma (prenotazione telefonica, richiesta medica), con particolare attenzione al numero di giorni di astinenza dai rapporti, che deve essere di tre.
Il metodo utilizzato è un test di dispersione cromatinica (SCD). La prestazione viene erogata dal Laboratorio di Andrologia previa prenotazione via mail o telefono.