Progetto 4 - Referente Lucia Del Mastro: "Rendiamo il carcinoma mammario sempre più curabile"
Titolo del Progetto: Esosomi e miRNA nella cancerogenesi mammaria: studio dei possibili meccanismi patogenetici e aspetti applicativi.
Malattia: Carcinoma della Mammella.
Risultati attesi: Individuare nuovi indicatori biologici in grado di individuare donne sane a maggior rischio di sviluppare il carcinoma mammario; migliorare le tecniche di diagnosi precoce della patologia.
Obiettivi: Gli Esosomi e miRNA si trovano all’interno di tutti i fluidi presenti nel corpo umano e possono essere estratti attraverso un prelievo di sangue. Lo studio si propone di comprendere se le alterazioni di questi biomateriali circolanti possano essere utili per la diagnosi precoce del tumore della mammella e per l’identificazione delle donne a maggior rischio di sviluppare la malattia.
Metodi: Lo studio è effettuato sui campioni biologici conservati nella biobanca del Policlinico San Martino. Il focus della ricerca sono i dati sul materiale biologico proveniente da donne interessate da noduli benigni, che hanno seguito percorsi di monitoraggio di almeno venti anni.
Responsabile: Prof.ssa Lucia Del Mastro.
Durata: due anni.
Descrizione: Il cancro del seno è il tumore femminile più diffuso. Capire quali sono le donne a maggior rischio di sviluppare un carcinoma mammario è uno dei temi più importanti della ricerca sulla prevenzione. Queste donne, infatti, potrebbero trarre particolare beneficio da una sorveglianza periodica o dalla chemio-prevenzione, cioè l'uso di farmaci specifici per prevenire la formazione del tumore.
La ricerca sugli Esosomi e sul miRNA potrebbe portare alla scoperta di nuovi indicatori biologici correlati al rischio di sviluppare il tumore del seno. In tal senso lo studio rappresenta un’opportunità che fino ad oggi non era stata ancora approfondita.
La ricerca è condotta dalla Breast Unit (Oncologia Medica 2), diretta dalla Prof.ssa Lucia Del Mastro.
Al progetto collaborano altre unità del San Martino: Clinica di Oncologia Medica e Oncologia Cellulare.