Progetto 2 - Referente Franco Fais: "Identifichiamo nuove terapie per sconfiggere la leucemia"
Titolo del Progetto: Nuovi approcci allo studio della eterogeneità tumorale nella Leucemia Linfatica Cronica e nel Mieloma Multiplo: implicazione per la prognosi e la terapia.
Malattie: Leucemia Linfatica Cronica e Mieloma Multiplo.
Risultati attesi: introdurre nuovi metodi di diagnosi molecolare e trattamenti personalizzati sulla base del profilo molecolare del paziente affetto da Leucemia Linfatica Cronica o Mieloma Multiplo.
Obiettivi: identificare i meccanismi molecolari che caratterizzano il modo in cui le cellule malate proliferano e resistono ai farmaci in modo diverso da paziente a paziente.
Responsabile: Prof. Franco Fais.
Durata: due anni.
Descrizione: in questi ultimi anni si sono avuti progressi significativi nella conoscenza dei meccanismi molecolari coinvolti nella proliferazione delle cellule tumorali e nello sviluppo della loro resistenza alla terapia. Da questo punto di vista il mieloma multiplo e la leucemia linfatica cronica sono esempi significativi. Entrambe queste patologie, al momento della diagnosi, presentano una forte diversità tra le cellule tumorali che influenza sia la prognosi che l’approccio terapeutico da utilizzare. Attualmente per entrambe queste patologie non esiste una terapia curativa e i pazienti, spesso anziani, devono convivere con la malattia per diversi anni affrontando percorsi di cura anche molto complessi.
La ricerca è condotta dall'unità di Patologia Molecolare , diretta dal Prof. Franco Fais.
Al progetto collaborano altre unità del San Martino: Clinica Ematologica; Mutagenesi e Prevenzione Oncologica; Diagnostica Molecolare; Regolazione dell’espressione genica. Partecipano inoltre ricercatori dell'Università di Genova e di importanti centri di ricerca internazionali: il Farber Cancer Institute di Boston; l'Università di Ulm in Germania; il Feinstein Institute for Medical Research di New York.